Vorrei raccontarvi una storia. Non è un racconto di fantasia ma una storia vera, divertentemente vera. Guido è un mio amico e mi ha fatto una confessione: la moglie Donatella è molto gelosa di … Siri.
Siri è quella voce femminile che sugli Iphone risolve, chiama, delucida , e informa su tutto, dai ristoranti vegani e crudisti agli orari delle chiese cattoliche e protestanti e dei templi buddhisti. Continua la lettura di Sono tornato … Siri Guido e Donatella, ovvero una storia vera sulla tecnologia
Archivi categoria: funzionamento cerebrale
Master di Neuroscienze e Meditazione: Malinowski, Einstein, il criceto e la lingua tedesca
Week end di studio decisamente interessante al Master, con una messa a punto di un “grande” della ricerca sulla Mindfulness: Peter Malinowski. Questo studioso, professore di neuroscienze cognitive all’Università John Moores di Liverpool, fondatore del “Meditation and Mindfulnesss Research Group” è ritenuto uno dei principali ricercatori su Mindfulness e cervello. Week end interessante, dicevo, per lo spessore scientifico del relatore, per le ricerche che ha condiviso e per la profonda pratica di meditazione da lui portata avanti da tanti anni che si riverbera sul suo modo di essere.
Cercherò di estrapolare, dalle sue relazioni, alcuni aspetti e osservazioni che mi sembrano illuminanti su quanto la ricerca in questo campo ci sta proponendo attualmente. Continua la lettura di Master di Neuroscienze e Meditazione: Malinowski, Einstein, il criceto e la lingua tedesca
Sogno o son desto? Sogni, sogni ad occhi aperti, sogni lucidi (1)
Anche se la lingua italiana la parola sogno ha diverse significati, oggi vorrei affrontare questo argomento nella sua accezione più vera, quella dell’attività che si svolge di notte.
Il sogno è quello strano posto che tutte le notti abitiamo ma di cui ricordiamo molto poco al risveglio. Magico oltre che strano dato che lì non vale alcuna delle leggi che governano il nostro stato di veglia, non la legge di non contraddizione per cui una cosa non può essere se stessa ed il suo contrario. Non le leggi di spazio e tempo dato che nel sogno un “personaggio” può essere in più spazi e più tempi contemporaneamente: archeologia e futuro. O addirittura l’attore può nascondere contemporaneamente più personaggi. Nel sogno, se lo vediamo come un film, noi siamo sia il regista, il direttore della fotografia, chi fa la sceneggiatura, l’attore, lo spettatore e, in fondo, anche chi sta al botteghino del cinema. Il sogno, dobbiamo partire da questa osservazione, siamo noi con il nostro mondo conscio e inconscio e riguarda solo noi che sogniamo. Continua la lettura di Sogno o son desto? Sogni, sogni ad occhi aperti, sogni lucidi (1)