Per-Corso ONLINE di MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction) 11/05 - 29/06
Il programma MBSR nasce dall’esperienza di Kabat Zinn, ed è un protocollo ormai codificato che è stato testato in decine di paesi e da rigorosi e raffinati studi a livello internazionale. Alla fine degli anni ’70 Kabat-Zinn fonda lo Stress Reduction Clinic all’interno del Dipartimento di Medicina della Università del Massachusetts. L’idea era di inserire le tecniche di meditazione orientale all’interno della medicina tradizionale. Molte persone affette da varie patologie hanno seguito il programma messo a punto da Kabat-Zinn: dall’ansia alla depressione, dai disturbi dell’umore ai dolori cronici, alla gestione dell’aggressività e dello stress, ai pazienti oncologici. La Stress Reduction Clinic ebbe un grande successo con migliaia di persone che trassero vantaggio da questo innovativo approccio terapeutico. Da questa iniziativa nacque in seguito la Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR) e la Mindfulness Based Cognitive Therapy) la terapia cognitiva basata sulla Mindfulness. Secondo gli innumerevoli studi internazionali, questo protocollo determina delle modificazioni delle strutture cerebrali che spiegano in maniera convincente gli effetti positivi della Mindfulness. Ma in cosa consiste la Mindfulness che rappresenta il punto focale del protocollo? Potremmo tradurre questo termine con consapevolezza. In particolare, quella consapevolezza che emerge dal prestare attenzione allo svolgersi dell’esperienza, qui e ora, in modo non giudicante e, potremmo aggiungere, con apertura mentale e curiosità.
Se prestiamo attenzione, è facile notare come la nostra mente viaggi incessantemente dal passato al futuro, dai ricordi ai progetti e alle aspettative future, con il rischio di non vivere il presente che è l’unico momento reale. La nostra vita di tutti i giorni è piena di esempi di mancata consapevolezza: mangiamo ma il più delle volte l’esperienza di mangiare viene coperta dal vedere la televisione, parlare, leggere il giornale, guardare la posta elettronica, etc. In sostanza sappiamo di mangiare, ma questa esperienza di fatto non è vissuta pienamente ed è persa. Il portare la nostra attenzione con consapevolezza, momento per momento, allo svolgersi dell’esperienza ci può aprire una finestra sulla nostra vita, sui meccanismi, a volte patologici, che mettiamo in atto e che sono il portato di scelte fatte anni prima, forse fin dai tempi dell’infanzia. Il protocollo MBSR si svolge durante 8 incontri di 2 ore e mezza circa durante i quali si approfondiscono le varie tecniche di meditazione buddista in modo ”laico”. Meditare sul respiro, sui suoni, sulle nostre emozioni e pensieri ci permetterà di prendere coscienza delle nostre reattività e, in fondo, del modo di funzionamento della nostra mente e dei suoi meccanismi automatici. Questo ci può dare gli strumenti per operare quei cambiamenti che ci possono permettere di navigare nel mare della vita senza esserne travolti. E il mare, metaforico, della vita come quello reale è fatto di bonacce ma anche di bufere e tormente con onde a volte paurose.
Dunque se non puoi fermare le onde impara il surf
Il percorso si terrà solamente in modalità ONLINE per rispettare le restrizioni ben note a tutti. Per partecipare sarà sufficente collegarsi alla piattaforma Zoom con le credenziali che saranno inviate tramite e-mail prima dell'inizio del corso. Nella mail saranno date indicazioni dettagliate su come connettersi. Come per le sessioni dal vivo, si consiglia di connettersi qualche minuto prima dell’inizio dell’incontro iper risolvere eventuali problemi tecnici, e poter cominciare l’incontro puntualmente.
Il costo del per-corso è di 160€ eventualmente rateizzabile.
Per iscrizioni e ed eventuali altre info scrivete a segreteriamindfulnessit@gmail.com
(22 Aprile 2020)